Edilizia

È possibile effettuare interventi edilizi senza richiedere autorizzazioni?

Salvo disposizioni comunali (PRG e regolamento edilizio) e nel pieno rispetto delle normative relative all'antincendio, antisismica, sicurezza, risparmio energetico è possibile realizzare degli interventi edilizi senza richiedere nessun titolo abilitativo all'ufficio tecnico del Comune. Ossia, il proprietario dell'immobile nei casi descritti di seguito potrà realizzare i lavori liberamente salvo alcuni eccezioni in cui bisognerà presentare la CIL (Comunicazione di Inizio Lavori).

Che cosa è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)?

Ogni luogo di lavoro, ogni impresa e ogni attività lavorativa necessitano di una valutazione dei rischi ovvero dell’identificazione dei rischi presenti e delle misure di prevenzione e di sicurezza idonee per ridurli il più possibile. Per tale motivo ogni azienda deve possedere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) . Esso è un obbligo indelegabile del datore di lavoro (art 17 c.1 D.lgs 81/08)  il quale quindi non può incaricare un’altra figura di svolgere questo compito. Tale documento viene elaborato dal datore di lavoro in collaborazione con le altre figure riguardanti la sicurezza e la prevenzione presenti in azienda come il medico competente, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il responsabile dei lavoratori per la sicurezza.

In aumento la richiesta ed il riciclo di rame

Ogni anno, il riciclo di rame garantisce nel mondo un taglio delle emissioni di CO2 pari a 900 milioni di tonnellate. Il materiale riutilizzato, quantificabile in una percentuale del 44% solo in Europa, permette di soddisfare una domanda in continua crescita, ma diminuendo nel contempo il ricorso a siti estrattivi. Il rame proveniente dalla filiera del riciclaggio conserva inoltre le medesime caratteristiche di quello primario, la medesima durata, la medesima versatilità.

Il marmo: le fasi del processo produttivo. Dalla roccia grezza al prodotto finito

Il marmo è un tipo di roccia che si forma in seguito a un processo metamorfico di certe pietre sedimentarie, come la Dolomia e il calcare, sotto l'azione combinata di pressione e temperatura.
Le lavorazioni in marmo per ottenere un prodotto finito o semilavorato sono molteplici, ognuna delle quali volta a un particolare risultato.

Tipi di lavorazioni in marmo
In seguito all'estrazione dalla cava, tra le varie lavorazioni del marmo grezzo, le seguenti sono sicuramente tra le più richieste:

Quali materiali sono impiegati nella realizzazione delle strutture portanti in bioedilizia?

Le strutture portanti di tipo puntiforme (pilastri), possono essere in acciaio, legno, o più comunemente in calcestruzzo. Per la progettazione di edifici sostenibili e in grado di avere un basso impatto ambientale devono osservare alcuni accorgimenti espressi dalle tecniche della bioedilizia.

STRUTTURE PORTANTI IN ACCIAIO
La loro posa in opera può avvenire mediante bullonatura o saldatura. Occorre tener presente che l’acciaio dovrebbe essere trattato superficialmente con prodotti atossici e di buona qualità. Gli elementi in acciaio, che richiedono un alto dispendio energetico per la loro produzione, sono però completamente smontabili e riciclabili, e quindi riutilizzabili per nuove strutture. Questo è accaduto, ad esempio, nella torre per gli uffici del New York Times, inaugurata nel 2007 e progettata da Renzo Piano, dove la “seconda pelle” di ceramica che racchiude l’anima dell’edificio in vetro trasparente, è sorretta da una sottile struttura in acciaio del quale ben il 75% è riciclato.

Indicazioni per gli allestimenti di sicurezza anticaduta e per la classificazione delle superfici dei tetti

Un gruppo di lavoro internazionale ha elaborato indicazioni per gli allestimenti di sicurezza anticaduta e per la classificazione delle superfici dei tetti. Le classi di allestimento e le categorie di utilizzo dei tetti. 

In relazione al Piano Nazionale di Prevenzione in Edilizia - promosso dalle Regioni e Province Autonome per migliorare salute e sicurezza nel comparto edile – è stato pubblicato sul sito prevenzionecantieri.it un documento che favorisce la prevenzione delle cadute dall’altoregolamentando gli allestimenti di sicurezza anticaduta permanenti per tetti a falda e tetti piani durante l’utilizzo e la manutenzione dei tetti.

Dipingere i tetti di bianco consente risparmio energetico e diminuzione emissioni di CO2

Non è un caso che in luoghi caldi come le isole dell’Italia meridionale e della Grecia per esempio, le case siano dipinte di bianco. Il bianco infatti è caratterizzato da un albedo di circa 0,3

ed è per questo in grado di riflettere la radiazione solare meglio che altri colori. L’albedo è un numero che esprime la capacità di una superficie di riflettere la luce del sole ed assume il valore massimo di 1 per superfici in grado di respingere tutta la luce che incide su di esse.

Checklist valutazione rischi caduta dai tetti ed istallazione fotovoltaico

Nuove linee di indirizzo e check list per la valutazione del rischio di caduta dall’alto nei lavori da eseguirsi sui tetti, con particolare riferimento all’installazione di pannelli solari. A cura dello SPISAL dell’ULSS 5 Ovest vicentino.

Proseguendo la Campagna di Prevenzione dei rischi in occasione di accessi sul tetto degli edifici,SPISAL dell’ ULSS 5 Ovest vicentino ha predisposto  delle  indicazioni operative per aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) previsto dal Testo Unico della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D. Lgs. 81/2008).

Normative e sicurezza antincendio per edifici in legno

Una guida per definire le modalità con cui soddisfare le esigenze normative e di sicurezza antincendio per gli edifici privati e destinati a collettività.

A seguito dell’incremento della realizzazione di edifici con strutture in legno, la provincia di Trento ha pubblicato la guida “Sicurezza antincendio negli edifici in legno soggetti a controllo dei vigili del fuoco”, strumento utile all’individuazione di modalità per il raggiungimento di elevati standard di sicurezza nei confronti dell’ incendio nelle costruzioni.

Quali sono i vantaggi dei tetti in legno?

Nella bioarchitettura è diffuso l'utilizzo di tetti in legno capaci di assicurare ottime prestazioni di isolamento. Come scegliere i materiali e assicurarsi la qualità di vita di una casa ecologica.

Quali sono le caratteristiche delle case ecologiche? I tetti in legno sono senza dubbio uno degli elementi che le distinguono. nella bioarchitettura il legno è un materiale privilegiato perchè naturale, biodegradabile, resistente e flessibile, leggero, capace di fornire ottime prestazioni isolanti. Inoltre conferisce agli edifici un grado di sicurezza maggiore in caso di eventi sismici. I tetti in legno sono dunque utilizzati non solo nelle case in legno integrali, ma anche negli edifici in laterizio, in cui alleggeriscono le strutture.

Seguici su Facebook