Come si calcola il mutuo ipotecario, cosa è e quando si può ottenere

Un mutuo ipotecario è un finanziamento a medio-lungo termine concesso da un istituito di credito o da una banca, che richiede, a garanzia del prestito stesso, l’iscrizione ipotecaria sull’immobile oggetto dell’acquisto o della ristrutturazione. Per tal motivo questa tipologia di mutuo si definisce ipotecario.

L’ipoteca dovrà essere di primo grado, cioè non preceduta da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli o privilegi (anche fiscali). Se trattasi di mutuo suppletivo, l’ipoteca potrà essere di secondo grado.

Il mutuo potrà essere assistito anche da altre garanzie concordate tra la banca ed il cliente, come ad esempio la fideiussione di terzi, la cessione del canone di affitto dell’immobile ipotecato.

L’ipoteca viene generalmente iscritta per un valore superiore al finanziamento stesso (dal 150% al 300%), ma questa maggiore copertura non genera maggiori costi per il cliente, se non per l’importo dei costi notarili, che sono commisurati al valore dell’ipoteca.

Essenzialmente l’ipoteca è per la banca una tutela, ma permette anche al mutuatario di ottenere degli importi, dei tassi e delle durate del rimborso che senza di questa non gli sarebbero state concesse.

A differenza, infatti, del mutuo chirografario il tasso ottenibile sarà minore e la durata e importo del prestito maggiore.

Per calcolare il mutuo ipotecario è necessario conoscere almeno cinque elementi: l’importo per il quale si richiede il prestito, la sua durata, la tipologia di tasso a cui verrà richiesto, il piano di ammortamento seguito dalla banca nel rimborso delle rate e la forma di rateizzazione prescelta (mensile, trimestrale o semestrale).

Se il tipo di tasso è fisso, la rata del mutuo sarà uguale per tutta la sua durata.

Diverso il discorso per il tipo di tasso variabile, che varierà in base al valore di mercato dei suoi parametri di indicizzazione (Euribor o tasso BCE) e che a sua volta farà variare la rata del mutuo.

 

01/12/2012

Fonte:

http://www.comerisparmio.net

 

Seguici su Facebook