Software

Consigli per evitare o prevenire problemi con computer, smartphone ed altri apparati tecnologici

Per soffrire meno possibile con l'elettronica ed i computer, oltre ad una buona componente di fortuna è anche necessario prendere certe abitudini per evitare, prevenire e risolvere ogni tipo di problema, prima che esso possa presentarsi o diventare grosso.

Le buone abitudini in campo tecnologico sono importanti per risparmiare denaro, per tenere le informazioni personali al sicuro e per evitare quella frustrazione che viene quando non qualcosa funziona a dovere.
Per essere più tranquillo in futuro, in questo articolo vediamo dieci cose che tutti dovrebbero prendere come abitudini nell'uso del computer e della tecnologia in generale.

Consigli per ottimizzare le prestazioni del pc gratuitamente

Le probabilità che in questo momento non si stia utilizzando un PC al suo massimo potenziale sono molto elevate.
Forse il computer è diventato un po' lento, forse fa troppo rumore oppure è il monitor che non si vede.
In questo articolo proviamo, senza promettere miracoli o milioni di posti di lavoro, ad elencare tutti i possibili miglioramenti e "upgrades" che si possono fare gratuitamente per il proprio computer.

Sicurezza informatica: come proteggere il pc da danni e furti di dati

I programmi antivirus non sono perfetti, in particolare Microsoft Security Essentials (MSE non è raccomandabile neanche da Microsoft) ma anche gli altri non possono essere considerate misure di sicurezza informatica perfette.
In questo articolo andiamo a sviscerare le pratiche di sicurezza informatica di base, quelle che tutti, esperti e non, dovrebbero seguire per proteggere il loro computer da danni e furti di dati.

Come proteggere il pc da virus, malware, ecc. Software e consigli utili

Nessuno ha davvero bisogno di una suite di sicurezza internet completa.
Sono in molti a pensare che per tenere al sicuro il proprio computer sia indispensabile pagare un costoso abbonamento per una suite di sicurezza completa.
Senza spendere un soldo invece si possono mettere insieme alcuni programmi gratuiti e creare la miglior combinazione fai-da-te.
Oltre a spiegare perchè non è necessaria una suite di protezione, vediamo quali sono i programmi migliori da usare per ottenere una suite di sicurezza completa.

Come creare buone password e proteggersi dagli hacker

La sicurezza informatica è una di quelle cose che più passa il tempo, più la situazione peggiora invece di migliorare.
Nonostante le grandi evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni, le violazioni della sicurezza sono sempre più frequenti e ogni mese si trova sul giornale l'ennesimo allarme sugli account dei vari servizi online.
Il più recente è il bug Heartbleed, la grave falla che ha reso vulnerabili agli hacker gli account di migliaia di siti web, tra cui anche Yahoo, Tumblr e alcuni servizi Google costringendo tutti noi a cambiare le varie password.
Sulla scia del bug Heartbleed vale la pena capire cosa si può fare come cambiare le password degli account online per tenerle al sicuro dagli hacker.

Aumentare la velocità di internet cambiando il server DNS

C'è una complessa architettura che supporta Internet, con pacchetti di dati che devono percorrere diverse strade fino ad arrivare a noi.
Se è possibile ottimizzare tali strade, si può aumentare la velocità di Internet.
Una di queste strade sono i server DNS.

Ogni volta che da un computer si chiede di visitare un sito internet come Google.it o navigaweb.net, si va a chiedere l'indirizzo IP del server che contiene i dati del sito che ha il nome.

Cosa fare quando la connessione ad internet è lenta?

Di seguito alcuni trucchi Windows per velocizzare il computer andando a modificare le impostazioni che Microsoft ha fissato per mantenere la stabilità dei sistemi.
Si tratta quindi di modifiche fatte lanciando comandi precisi, senza usare programmi e con procedure non automatiche, che non si possono fare tramite i menu di Windows.
Parliamo stavolta solo di Windows 7 e Vista.

Utilizzo Cloud Computing aziende italiane e previsioni per il futuro

Il Cloud computing è una risorsa immensa per le aziende.

Esso, infatti, contribuisce ad abbattere i costi in infrastrutture, favorisce la flessibilità, stimola la reazione alle esigenze di business, offre l’accesso diretto ai dati senza impedimento di spazio, di dispositivo e di tempo.
Il presente del Cloud computing in Italia non è roseo ma è caratterizzato da un outlook favorevole.

Report agenzia sicurezza sullo stato di salute della rete telecomunicazioni europea

L'agenzia per la sicurezza divulga il report relativo allo stato di salute della rete delle telecomunicazioni del Vecchio Continente. Dai dati emerge che i servizi più fragili riguardano il settore mobile

A pochi giorni di distanza dal lancio della seconda simulazione di cyberattacco all'infrastruttura europea delle telecomunicazioni, l'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) ha divulgato il primo report contenente i resoconti nazionali inviati dagli stati membri durante la primavera del 2012.

Processori del futuro: l’architettura network sostituirà quella bus per la comunicazione fra i core

L'istituto statunitense progetta tecnologie innovative per risolvere il problema della complessità delle comunicazioni nei moderni processori multi-core. I bus dovranno lasciare il posto ai network

Per risolvere il problema delle comunicazioni tra i core dei moderni processori multi-core, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno intrapreso la strada dei network di telecomunicazioni e dei pacchetti di dati. Senza un'evoluzione tecnologica sostanziale, a parere dei ricercatori, le CPU non potrebbero progredire oltre.

Seguici su Facebook