Tecnologia

Caratteristiche ed impieghi pellicole adesive per vetri

L’architettura contemporanea continua a fare un largo uso del vetro, materiale che grazie alla sua trasparenza riesce a dare quel senso di leggerezza e immaterialità che molti architetti cercano per le proprie opere. Grazie alle evoluzioni che si sono avute nel campo della lavorazione del vetro, inoltre, il vetro può ora essere largamente utilizzato non solo per costruire vetrate o finestre, ma, in certi casi, per costituire addirittura l’involucro dell’edificio e la sua struttura portante. Come detto, tutto ciò non sarebbe possibile senza alcune invenzioni che hanno permesso di ampliare il campo di applicazione del vetro migliorandone le prestazioni.

Lo spray fotovoltaico che trasforma vetri e pareti in pannelli fotovoltaici

Spray solare al posto di pannelli fotovoltaici. Strati infinitamente sottili di materiale nebulizzato in grado di generare energia. Comodo certo, ma quando sul mercato? Probabilmente nel 2016, quando quello che è per il momento un prototipo, diventerà un prodotto commerciabile. Già nel 2005 circolava la notizia che

un gruppo di ricercatori dell'Università di Toronto in Canada, fossero riusciti a produrre un materiale innovativo, applicabile a qualsiasi superficie, infinitamente sottile ed in grado di generare 5 volte l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici di allora. Benché si stimasse che nel giro di poco tempo questa tecnologia sarebbe stata disponibile sul mercato, non fu così e oggi si parla ancora di questa plastica nanomerica come di fantascienza.

Regole manutenzione impianto riscaldamento abitazione

Se le Associazioni Consumatori invitano con decaloghi e regole d’oro alla prudenza, è opportuno tenere sott’occhio la normativa che dispone, con il Decreto legislativo 192/2005, tempi e modalità per i controlli.

In particolare il testo di legge sostiene che “per gli impianti di potenza nominale del focolare maggiore o uguale a 35 kW” (quelli condominiali centralizzati, per esempio) i controlli vanno effettuati almeno ogni anno, sia che si tratti di impianti alimentati a combustibile liquido o solido, sia che si tratti di impianti alimentati a gas (allegato L, comma 1, par. a).

Come trovare un modo efficiente per riscaldare casa? Panoramica sui sistemi di riscaldamento: elettrici, a gas, geotermici, funghi riscaldanti, a legna, ecc.

Che si stia costruendo una nuova casa o rinnovando una vecchia, il sistema di riscaldamento è uno dei principali elementi da prendere in considerazione per completare il progetto.
I sistemi di riscaldamento esistenti sono spesso oggetto di revisione, in quanto i costi di gestione per il riscaldamento di una casa tendono a variare da un anno all'altro, come il costo dei combustibili.
Sistemi all’avanguardia fino a poco tempo fa possono oggi essere obsoleti e avere costi di gestione più elevati rispetto ai moderni.
I costi dei combustibili, inoltre, possono variare da paese a paese in funzione della disponibilità locale.
Il primo passo verso il riscaldamento ad alta efficienza energetica, consiste nell’acquistare solo apparecchi di riscaldamento aventi il marchio Energy Star.

Tecnologia display monitor e TV. Quale sono le differenze fra contrasto statico e dinamico?

È fondamentale la distinzione fra il Contrasto Dinamico e quello Statico. Definire la nozione di Contrasto è molto importante per tre ragioni fondamentali:

-       Innanzitutto perché tale nozione si riferisce alla tecnologia intrinseca di ogni display e quindi giova indirettamente a comprenderne le caratteristiche fondamentali

-       Inoltre il rapporto di Contrasto può interferire pesantemente (nel bene e nel male) su tutti gli altri parametri di un display

-       Infine tutto ciò ci mette al riparo da tante possibili bufale e dalle specifiche “accalappiapolli” sovente propinate dalle case produttrici.

 

Piani di cottura ad induzione: caratteristiche tecniche, principio funzionamento, risparmio energetico, vantaggi, svantaggi, consigli

La cucina ad induzione: principio di induzione elettromagnetica su piano di cottura

Questa tecnologia innovativa della cottura, tramite la generazione di un campo elettromagnetico, si è tradotta in un miglioramento delle prestazioni, una riduzione dei consumi, una totale assenza di dispersione di calore, ed un aumento della sicurezza in cucina. Basti pensare che i piani cottura ad induzione sfruttano al massimo l'energia assorbita con un rendimento del 90% mentre i tradizionali fornelli, per la natura del loro principio di funzionamento, rendono solo il 40-60% disperdendo circa la meta' dell'energia nell'ambiente circostante.

Riscaldamento abitazione: caldaie a pellet. Cosa sono, caratteristiche, vantaggi, svantaggi, convenienza

Il pellet può essere utilizzato nelle caldaie a cippato o in caldaie appositamente progettate. In genere le caldaie a pellet sono automatizzate, di grande semplicità d’uso e in grado di fornire un elevato livello di comfort.
Le caldaie a pellet sono dotate di un contenitore per lo stoccaggio del combustibile situato vicino alla caldaia; da qui i pellets vengono prelevati da un coclea che li trasporta nella caldaia per la combustione. I bruciatori per pellet si applicano sulla parte anteriore della caldaia e vengono alimentati dall’alto; il combustibile brucia generando una fiamma orizzontale che si proietta nella caldaia.

Come scegliere un impianto Home Theater: analisi completa su caratteristiche, componenti, costi e suggerimenti per la scelta

Cosa è l’Home Theater

L'home theater, o home theatre, è la riproduzione domestica di contenuti teatrali o cinematografici in forma elettronica finalizzata ad ottenere sensazioni uditive e visive il più possibile fedeli a quelle percepite in un teatro o in una sala cinematografica. Nonostante tale fine non esistono specifiche tecniche da soddisfare, l'unica condizione richiesta è la presenza del surround; nella pratica il termine home theater assume dunque una valenza molto generica. L'home theater rappresenta un settore dell'home video e nasce nel 1982 con l'introduzione del Dolby Surround, il primo standard audio destinato all'home video e dotato di surround.

Riscaldare abitazione con stufe e caminetti: analisi caratteristiche, pro e contro, tipologie alimentazione

Siano essi moderni e all’avanguardia, o i classici sempre verdi, i camini, congiuntamente alle stufe, costituiscono un’ottima soluzione per usufruire di un calore salutare e del tutto naturale.

Tuttavia la maggior parte delle persone sono fortemente disorientate di fronte alla scelta: meglio acquistare un camino a legna dal sapore tradizionale ma più complesso da gestire, o una moderna stufa a pellet più pratica da gestire rinunciando al tepore tanto sostanziale quanto indotto dei caminetti a legna?

Seguici su Facebook